Carbonara crudista (a prova di suoceri!)

Autore: Data: Maggio 13, 2015
  • Preparazione: 0m
  • Cottura: 0m
  • Pronto in: 0m
Stagionalità: ,
Ingredienti: , ,

Per me la festa della mamma è arrivata in anticipo, e due sere fa ho trovato sotto il letto il regalino di Sara e Margherita…Quando l’ho aperto e ho visto cosa c’era dentro non stavo in me dalla felicità!

Finalmente anche io avevo uno spiralizer, l’attrezzo magico per fare gli spaghetti di verdura e iniziare a sperimentare le ricette raw che avevo trovato cercando su internet. Quello che pubblico è il primo esperimento, riuscitissimo, che ho voluto provare a fare in occasione di una cena con la famiglia di Fede al completo.

Ladies and Gentleman, ecco a voi la mia prima Carbonara Crudista! Le dosi che indico qui sono per due persone, voi raddoppiate, sommate, moltiplicate in base al numero dei commensali, vi posso assicurare che la rifarete ancora, ancora ed ancora!

Ecco cosa vi serve:

Ingredienti:

  • 4 cetrioli
  • 1 peperone giallo
  • 1 avocado abbastanza maturo
  • 1/3 di cucchiaino di curcuma
  • 8 pomodori secchi
  • parmigiano vero oppure parmigiano vegano
Sbucciate i cetrioli e lavate molto bene il peperone. Con lo spiralizer ricavate dai cetrioli gli spaghetti (io mi sono fatta aiutare dalle pupe, che si sono divertite un sacco a girare la manovella!). Siccome i cetrioli sono molto acquosi, potete metterli in un colapasta a perdere la loro acqua (se volete anche con un pizzico di sale, io non l’ho messo perché non volevo compromettere il sapore finale della ricetta).
Tagliate il peperone a pezzi, dopo aver eliminato i semi e le parti bianche. Aprite in due l’avocado e con un cucchiaio, estraete la polpa. Con un mixer frullate questi due ingredienti fino ad ottenere una cremina morbida ed omogenea. A questo punto, unite la curcuma, per colorare questa “panna” di giallo; vi consiglio di andare ad occhio, e di assaggiare mano a mano che aggiungete la curcuma, anche se il suo sapore è delicato e non si sentirà troppo.
Adagiate la cremina sugli spaghetti, che avrete trasferito in una ciotola, e  mescolate bene.
A questo punto tagliate i pomodorini in tanti piccoli pezzettini, distribuiteli sopra gli spaghetti e alla fine completate con una bella spolverata di parmigiano.
Non c’è cottura, non ci sono sensi di colpa! In meno di 10 minuti avete messo a tavola una carica positiva di omega 3, antiossidanti e vitamine per tutta la famiglia. Buona cena!

* si conserva in un contenitore di vetro per circa 3 mesi, in frigorifero (ma non durerà così tanto, garantito!)

Stagionalità: , Ingredienti: , ,
Chi sono? O meglio, chi sono diventata? Prima che io e Fede..

Ultime Ricette

Articoli recenti