Castagnaccio
Autore: Alessandra Data: Ottobre 26, 2017- Tipo cucina: Per bambini, Vegan, Vegetariana
- Portata: Colazioni, Dolci, Merende, Spuntini
- Difficoltà: Facilissima
- Porzione : 6-8
- Persone: 6-8
- Preparazione: 5m
- Cottura: 40m
- Pronto in: 45m
Non è autunno senza il castagnaccio! Ne esistono tante versioni, ho voluto provare a realizzarne una semplicissima, per avere una base da cui partire per future variazioni sul tema. La lista degli ingredienti quindi è veramente ridotta all’osso, e anche la preparazione è super veloce!
Ingredienti:
- 300 grammi di farina di castagne
- 200 ml di acqua a temperatura ambiente
- 50 grammi di mandorle in scaglie (la ricetta classica prevede i pinoli)
- 1 pizzico di sale
Setacciate la farina di castagne, trasferitela nella planetaria o nel mixer (ma anche in una ciotola), aggiungete l’acqua a filo ed infine il sale. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungete altra acqua.
Ricoprite con la carta da forno una tortiera rotonda del diametro di circa 20-22 cm, versatevi sopra l’impasto e terminate con le mandorle in scaglie, che distribuirete sulla superficie.
Infornate per 40 minuti a 180 gradi. Quando sulla superficie si sarà formata una crosticina con delle crepe sulla superficie e le mandorle avranno assunto un bel colore dorato, sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
La cosa sorprendente di questo dolce è che la naturale dolcezza della farina di castagne rende superflua l’aggiunta di altri dolcificanti.
Per una versione più ghiotta potete sostituire del latte vegetale all’acqua e arricchire l’impasto con uvetta e gherigli di noce.
Prossimamente proverò anche io la versione 2.0, anche se questa non mi ha delusa affatto!
Ultime Ricette
-
Spider muffin di Halloween
Perché da noi Halloween è una cosa seria! Le pupe...
-
Muffin mele e cannella
In queste giornate lunghissime abbiamo deciso di rendere ancora più...
-
Spaghetti di patate CBT
3 patate 4 tuorli di uova (se possibile di galline...
-
Cracker con farina di piselli
Come ormai saprete adoro sperimentare preparazioni e ingredienti nuovi o...