Gnocchi di cannellini velocissssimi!!
Autore: Alessandra Data: Settembre 25, 2015- Tipo cucina: Per bambini, Vegan, Vegetariana
- Portata: Primi piatti
- Persone: 4
- Preparazione: 10m
- Cottura: 5m
- Pronto in: 15m
Ciao! Vi presento gli gnocchi di cannellini! Vi voglio passare questa ricetta perché è talmente facile e veloce che sono certa che la preparerete per cena – a meno che qualcuno non vi inviti a mangiare fuori! -.
Avete presente quelle due lattine di fagioli che avevate comperato perché vi avevano detto che il legumi fanno bene, ma che poi si sono perse nell’angolo più recondito della dispensa?
Bene, stasera quando arrivate a casa correte a recuperarle! Tranquilli, non saranno scadute perché i legumi in scatola si conservano a lunghissimo (se siete riusciti a farli scadere vergogna! :P). Presi? Bene.
Adesso vi serve solo la farina, meglio se integrale. Trovata? Allora siete pronti a cominciare! Mettete una bella pentola d’acqua sul fuoco e allacciate il grembiule!
Ricapitolando vi serviranno:
-
500 grammi di fagioli cannellini già lessati
-
80 grammi di farina integrale più quella per la spianatoia
- condimento a piacere (io salsa al pomodoro)
- sale q.b.
Mentre l’acqua bolle sgocciolate i cannellini e risciacquateli per togliere il sale (se usate quelli in scatola, se li lessate non dovrete fare questa operazione). Metteteli nel mixer e frullateli a lungo, dovranno raggiungere una consistenza cremosa. A quel punto, un po’ alla volta, unite la farina e continuate a frullare.
Rimboccatevi le maniche, cospargete di farina la spianatoia e prendete l’impasto. Dividetelo in più parti per lavorarlo meglio e formate dei salsicciotti, che taglierete (o farete tagliare dai vostri mini aiutanti come nel mio caso) a pezzettini di un cm circa. Buttate il sale e fate cuocere questi gnocchi, ritirandoli dall’acqua quando saranno venuti a galla.
Condite a piacere e gustateveli caldi! Se ne avanzano, potete lessarli e poi, una volta raffreddati, congelarli. Avrete dei legumi travestiti da irresistibili gnocchi pronti all’uso! Furbo, vero?
Potete ripetere la ricetta usando i legumi che più vi piacciono. La prossima volta proverò con i piselli, oppure con i ceci, in ogni caso vi tengo aggiornati!
Ps. Scusatemi per la foto oscena ma ho dovuto scattarla al volo prima che qualcuna mi strappasse il piatto di mano!
Ultime Ricette
-
Spider muffin di Halloween
Perché da noi Halloween è una cosa seria! Le pupe...
-
Muffin mele e cannella
In queste giornate lunghissime abbiamo deciso di rendere ancora più...
-
Spaghetti di patate CBT
3 patate 4 tuorli di uova (se possibile di galline...
-
Cracker con farina di piselli
Come ormai saprete adoro sperimentare preparazioni e ingredienti nuovi o...