Menù settimanale per tutta la famiglia! Ci organizziamo?
Autore: Alessandra | 0 commenti |Data: Settembre 22, 2015 | Categoria: menù settimanale, organizzazione, Salute
Lunedì hanno appeso all’asilo il menu settimanale. Da quest’anno entrambe le pupe pranzeranno lì, per cui sarà più facile per me organizzare i pasti in modo equilibrato per tutti e quattro.
Da qualche mese ho iniziato a preparare, di solito il sabato o la domenica per la settimana successiva, il menù settimanale, ovvero un planning dei pranzi e delle cene. La cosa, per quanto all’inizio possa sembrare complicatissima, è in realtà facile e anche divertente, ma soprattutto è un trucco furbissimo che mi permette di:
– organizzarmi in tempo e non ridurmi sempre all’ultimo minuto quando le pupe arrivano affamate e divorerebbero anche le gambe delle sedie mentre io devo iniziare a fare tutto!
– comperare solo quello che so che realmente mi servirà (e usarlo fresco)
– evitare sprechi
– cucinare la stessa cosa per tutti e quattro
– non riproporre a cena la stessa cosa che hanno mangiato a pranzo all’asilo (sarà la legge di Murphy ma mi è successo più di qualche volta!)
– iniziare a coinvolgere le pupe anche su questo aspetto, per renderle partecipi dell’organizzazione familiare
Con l’inizio della scuola il tutto é più facile, perché mi rimangono da pianificare solamente 9 pasti (5 cene e le due giornate complete del weekend), giocando a riempire le caselle fino a comporre un menù completo ed equilibrato.
Per il gioco seguo questo schema:
– 1-2 volte alla settimana carne (quando siamo a casa la riduco ad 1, ma siccome la mensa dell’asilo la prevede 2 volte io mi adeguo di conseguenza)
– 3 volte il pesce
– 3 volte il formaggio
– 2 volte le uova (possibilmente bio o, ancora meglio, della vicina o del contadino)
– 5 volte i legumi
Poi inizio a destinare la proteina che sarà protagonista del pasto. A quel punto aggiungo un cereale (oltre alla pasta ce ne sono un sacco da riscoprire!) e la verdura, che cerco di prendere sempre (o quasi) di stagione e a km 0.
Surgelati e legumi in scatola sono un meraviglioso salva tempo, non demonizzateli! Nella maggior parte dei casi i primi sono migliori della verdura fresca perché subiscono meno “passaggi di mano”, e anche i legumi in scatola sono identici rispetto a quelli secchi quanto a proprietà nutritive, sono pronti all’uso e l’unica accortezza che dovete avere è quella di risciacquarli bene prima di usarli per eliminare il sale in eccesso contenuto nel liquido di conservazione.
Ps. Ho condiviso questo schema anche con i nonni, perché a volte le pupe si fermano a cena da loro e la cuoca di casa sa in anticipo cosa hanno mangiato quel giorno le pupe (e non rischia di ripetersi).
Lo scrivo ma è scontato: se ci capita di uscire al ristorante o siamo invitati da amici, ce ne infischiamo dello schema e ci godiamo il pasto fuori. Questa guida non vuole essere una regola dogmatica, ma una guida al mangiare sano in famiglia e un aiuto nell’organizzazione domestica per noi, che a volte vorremmo avere 8 mani e 48 ore al giorno a disposizione 🙂
Pps. non ho volutamente indicato le merende perché da noi variano in base al variare dell’umore delle pupe. In genere di pomeriggio mangiano frutta, yogurt, pane e marmellata o un dolce fatto in casa.
Ok, detto questo voglio condividere con voi questo menu settimanale di 8 settimane, sperando che vi sia d’aiuto o semplicemente d’ispirazione per crearne uno tutto vostro, con i cibi preferiti della vostra famiglia.
Io l’ho stampato a casa e l’ho plastificato, perché è praticamente perpetuo! Trascorse le 8 settimane potete ricominciare dall’inizio, ripetendo le ricette perchè sarà passato abbastanza tempo da quando le avete proposte ai vostri pupi (ho cercato di non ripetere mai lo stesso piatto), basterà solo sostituire la verdura che è di stagione in quel momento.
Buona organizzazione!
Cliccate qui a destra per scaricare il Menu 8 settimane
Ricette
Articoli recenti
-
Il Fagiolo Magico: arriva il secondo Laboratorio del Cavolo!
“Se mi dai la tua mucca, io in cambio ti do cinque...leggi
-
Ecco il Baby Ricettario del primo Laboratorio del Cavolo!
Ciao amici! Ieri eravate in tantissimi e voglio ringraziare tutti quelli che...leggi
-
Cucinare con i bambini: il primo Laboratorio del Cavolo!
L’ho tenuto per me per oltre un mese – e non vi...leggi
-
Menù settimanale per tutta la famiglia! Ci organizziamo?
Lunedì hanno appeso all’asilo il menu settimanale. Da quest’anno entrambe le pupe...leggi