Spaghetti al sugo con polpette di borlotti
Autore: Alessandra Data: Settembre 29, 2016- Tipo cucina: Vegetariana
- Difficoltà: Facile
- Porzione : 4
- Persone: 4
- Preparazione: 10m
- Cottura: 30m
- Pronto in: 40m
Eccovi la versione senza carne della ricetta degli Italoamericanissimi Spaghétti with meatballs. E, a proposito di amore, chi non ricorda la famosissima scena di Lilli e il Vagabondo in cui i due innamorati condividono un piatto di spaghetti con le polpettine al chiaro di luna?
Sara e Margherita non hanno ancora visto questo cartone animato e sto pensando di organizzare per loro una serata di cinema in casa con questa ricetta come protagonista, per rimanere in tema <3
Potete preparare il sugo alle polpettine anche con un giorno di anticipo, e condire la pasta all’ultimo momento. In questo modo dovrete solo preoccuparvi di cuocere gli spaghetti e rilassarvi assieme ai vostri cuccioli!
Ecco cosa vi servirà:
- 250 grammi di fagioli borlotti cotti
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- 1 cucchiaino di spezie tritate a piacere (io un mix di timo, rosmarino e maggiorana)
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- pan grattato e sesamo per la panatura
Per la salsa al pomodoro:
- 500 ml di passata di pomodoro bio
- 20 ml di olio evo
- 5 pomodori secchi
- 1 cipolla
- 4 carote
- 2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Per prima cosa preparate le polpettine. Frullate i fagioli, l’olio, la salsa di soia e le spezie fino ad ottenere un composto liscio (non deve sentirsi la buccia). Potete aggiungere poca acqua per aiutarvi; al contrario, se dovesse risultare troppo liquido e difficile da lavorare, unite qualche cucchiaio di pan grattato. Salate leggermente e lasciate riposare in frigo per circa mezz’ora.
Mentre il composto si rassoda iniziate a preparare la salsa: tritate la cipolla e le carote e stufatele in padella con l’olio e qualche cucchiaio di acqua. Quando si saranno ammorbidite, unite la passata di pomodoro e iniziate a cuocere a fuoco lento. Nel frattempo sciacquate i pomodori secchi e lasciateli a mollo per 30 minuti, quindi sgocciolateli e uniteli alla salsa di pomodoro insieme al concentrato. Trascorsi altri 10-15 minuti, se la salsa ha raggiunto una consistenza densa, spegnete il fuoco e frullatela con il mixer per far sì che i pomodori secchi regalino sapidità al sugo in modo omogeneo.
Mentre la salsa finisce di cuocere preparate le polpettine – del diametro di 2-3 cm – lavorando il composto con due cucchiaini e passandolo nel mix di pan grattato e semi di sesamo, quindi cuocetele in forno caldo per 15-20 minuti a 180 gradi, oppure in padella con un filo di olio evo fino a quando saranno giunte a doratura.
Quando le polpettine saranno cotte e la salsa sarà pronta, trasferite dolcemente le une nel tegame dell’altra, facendo attenzione a non romperle. Cuocete gli spaghetti (per noi integrali) e conditeli con questa meraviglia.
Ultime Ricette
-
Spider muffin di Halloween
Perché da noi Halloween è una cosa seria! Le pupe...
-
Muffin mele e cannella
In queste giornate lunghissime abbiamo deciso di rendere ancora più...
-
Spaghetti di patate CBT
3 patate 4 tuorli di uova (se possibile di galline...
-
Cracker con farina di piselli
Come ormai saprete adoro sperimentare preparazioni e ingredienti nuovi o...